
Gli ordini territoriali, per aiutare gli esaminandi, possono organizzare grazie alla disponibilità dei colleghi alcuni incontri preparatori all’esame di stato.
Gli incontri sono rivolti a tutti i candidati, a prescindere dal percorso formativo e dal titolo di laurea conseguito, ma presuppongono una buona preparazione di base sulle materie agronomiche e forestali.
Possono essere svolti in presenza o a distanza, secondo un calendario stabilito a ridosso delle date degli esami.
Le materie trattate negli incontri sono quelle fondamentali per l’esercizio della professione, da quelle economico-estimative, al Piano d’Azione Nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, dalla valutazione impatto ambientale e la valutazione ambientale strategica, al verde urbano pubblico e privato fino agli esempi di attività in campo professionale.
L’Ordine di Bologna solitamente collabora con l’Associazione Dottori in Scienze Agrarie, degli Alimenti ed Ambientali di Bologna, che organizza ogni anno incontri informativi, con l’obiettivo di spiegare come si svolge l’esame di stato, quali sono i vantaggi e gli oneri conseguenti l’abilitazione, l’importanza della formazione continua e della deontologia per la professione di dottore agronomo e dottore forestale.
La notizia degli incontri informativi preparatori all’esame di stato viene pubblicata sul sito e sui canali social di ODAF Bologna.

COMPENDIO
Consigliamo di scaricare il compendio di avvicinamento alla professione del dottore agronomo e dottore forestale realizzato dal centro studi del CONAF.
SCHEMA DELLE PRINCIPALI TEMATICHE
Breve lista, non esaustiva, per aiutare i candidati nella preparazione all’esame di stato per diventare dottore agronomo o dottore forestale.
La commissione d’esame non è vincolata a seguire questo schema, che deve essere inteso esclusivamente come un documento utile per approcciarsi con serenità all’esame.